Theatrum Totius Naturae

11 giugno 2022 / sabato

  • Il Grande Corteo delle Contrade “Metamorfosi: la terra, gli astri, l’uomo”

ore 21.30 – Piazza Federico Cesi
Regia di Germano Rubbi

12 giugno 2022 / domenica

  • Orchidee selvatiche ed insetti

ore 16.00 – Palazzo Cesi
Inaugurazione della mostra “Orchidee selvatiche ed insetti” a cura del Laboratorio di pittura dell’UNITRE di Acquasparta

  • Il Rinascimento fra magia, filosofia naturale e scienza

ore 18.00 – Palazzo Cesi
Interviene Flavia Marcacci, professoressa di Storia del Pensiero Scientifico presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Lateranense

  • Kaccia alle Streghe

ore 22.00 – Piazza Federico Cesi
Spettacolo della Compagnia Teatrale Kronos

“L’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere.”

Un evento nefasto è l’occasione giusta per accusare le donne del villaggio. La minaccia di stregoneria è la scintilla che accende il fuoco dell’intolleranza. Superstizione o razionalità è il vero ago della bilancia.

Scopri di più

13 giugno 2022 / lunedì

  • Il Tartufo, dalla cucina rinascimentale alla nostra tavola

ore 17.00 -Palazzo Cesi
Intervengono: Maria Salemi, storica ed esperta in cultura del cibo; Gian Paolo Ciancabilla, fiduciario della condotta Slow Food Valle Umbra; Stefano Sandrucci, presidente dell’Accademia Italiana del Tartufo; Alessia Uccellini, Architetto del Gusto

Sponsor dell’evento Sabatino Tartufi

  • Il Piatto Rinascimentale – Gara gastronomica tra le Contrade

ore 21.30 – Piazza Federico Cesi
Animazione a cura di Mirko Revoyera, musiche di Giorgio Pinai

Sponsor dell’evento Sabatino Tartufi

Scopri di più

14 giugno 2022 / martedì

  • Il Dono della Contrada di San Cristoforo

ore 22.00 – Piazza Federico Cesi
“L’Apocrifo”, spettacolo della Compagnia Teatrale Voci e Progetti

Scopri di più

15 giugno 2022 / mercoledì

  • Le tavole Gnoli e la Statua della Madonna della Stella di Acquasparta

ore 17.00 – Palazzo Cesi
Presentazione del secondo volume della collana editoriale “Biblioteca di Storia Locale” a cura dell’Associazione Culturale Lynks
Intervengono gli autori: Romano Cordella, Mauro Masci, Riccardo Picchiarati

  • Il Gioco dell’Oca dei Bambini

ore 21.30 – Piazza Federico Cesi
In collaborazione con Le Ragazze Magiche AMC98 e So’Stare – Microeditoria del Borgo Consapevole

16 giugno 2022 / giovedì

  • L’arte che descrive: dalle Tabulae Phytosophicae alla fotografia naturalistica

ore 18.00 – Palazzo Cesi
Intervengono: Marta Andreucci, insegnante, storica dell’arte; Federica Chiodi, insegnante di discipline pittoriche; Riccardo Mattea, zoologo, Guida Ambientale Escursionistica
Con la partecipazione del Liceo Artistico “O.Metelli di Terni”

  • Il Dono della Contrada di Porta Vecchia

ore 22.00 – Piazza Federico Cesi
“Lo danzar de Follezza”, spettacolo dei gruppi coreografici del Terziere Santa Maria di Narni a cura della Contrada di Porta Vecchia

La notte coi suoi demoni assalta l’animo di un giovane cavaliere: tra ricordi vividi e apparizioni spettrali, la danza di Domina Follezza lo trascina in un delirio terrificante al limite della pazzia

17 giugno 2022 /venerdì

  • Nel bicchiere del Celivago – Viaggio giocoso tra vini e pianeti

ore 19.00 – Palazzo Cesi
Evento degustazione in collaborazione con A.I.S. Umbria – Associazione Italiana Sommelier info e prenotazioni: 347 6503053

  • La giostra dei tamburi sonanti

ore 22.00 – Piazza Federico Cesi
Sfida tra i gruppi di Tamburini delle Contrade. Esibizione degli Sbandieratori di Sangemini

18 giugno 2022 / sabato

  • Il Natural desiderio di sapere e lo spazio di libertà: Giordano Bruno, Tommaso Campanella e i Lincei

ore 18.00 – Palazzo Cesi
Interviene Marco Moschini, professore di Storia della Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Perugia

  • Shine

ore 22.00 – Piazza Federico Cesi
Spettacolo della Compagnia Piccolo Nuovo Teatro di Assisi

Scopri di più

19 giugno 2022 / domenica

  • Trekking Fotografico sul Monte Torre Maggiore

Escursione fotografico-naturalistica sulla vetta dei Monti Martani, tra storia e natura, accompagnati dallo Zoologo e Guida Ambientale Escursionistica Riccardo Mattea.
Lunghezza: 9 km; Dislivello 500m; Durata 3h soste escluse
Info e prenotazioni: 334 549 8659 – info@riccardomattea.com
Organizzazione a cura di Riccardo Mattea, Guida Ambientale Escursionistica

Scopri di più

  • “Vita di Galileo” di B. Brecht

ore 17.30 – Palazzo Cesi
Lettura teatrale di Silvia Bevilacqua e Nicol Martini

Questa opera del novecento  presenta magistralmente la grande figura dello scienziato Galilei Galileo; il testo, scritto in un lungo arco di tempo durante il quale il mondo conoscerà anche l’orrore dell’atomica, ci interroga sul ruolo della scienza, sulla libertà di ricerca, sul suo legame con la verità, la società ed il progresso.

  • Per Grazia Ricevuta/ Chiaroscuro

ore 22.00 – Cortile di Palazzo Cesi
Spettacolo della Compagnia Teatri 35

Scopri di più

20 giugno 2022 / lunedì

  • Il teatro di Contrada – “Le allegre comari di Windsor”

ore 21.30 – Cortile di Palazzo Cesi
La Compagnia Teatrale della Contrada di San Cristoforo presenta “Le allegre comari di Windsor” di W. Shakespeare Regia di Elena Marrone

21 giugno 2022 / martedì

  • Il teatro di Contrada – “Otello”

ore 21.30 – Cortile di Palazzo Cesi
La Compagnia Teatrale della Contrada del Ghetto presenta “Otello” di W. Shakespeare Regia di Riccardo Leonelli

22 giugno 2022 / mercoledì

  • L’Accademia della Piccola Lince – “Il Mondo degli Insetti” 

ore 17.30 – Palazzo Cesi
Laboratorio per bambini e ragazzi con Silvia Tobia, naturalista e guida della Foresta Fossile di Dunarobba

  • Il teatro di Contrada – “La Celestina”

ore 21.30 – Cortile di Palazzo Cesi
La Compagnia Teatrale della Contrada di Porta Vecchia presenta “La Celestina” di F. De Rojas Regia di Graziano Sirci

23 giugno 2022 / giovedì

  • Spettacolo “Borghi Magici: alla scoperta dell’Umbria con Andrea Paris”

ore 18.30 – Cortile di Palazzo Cesi Spettacolo
Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo POR-FESR 2014-2020 – asse 3- azione 3.2.1

  • L’inedito di William Shakespeare

ore 22.00 – Piazza Federico Cesi
Spettacolo della Compagnia dell’Inedito

Scopri di più

24 giugno 2022 / venerdì

  • L’Accademia della Piccola Lince –  “I Lincei e la foresta fossile di Dunarobba”

ore 17.30 – Palazzo Cesi
Laboratorio per bambini e ragazzi con Daniela Franchini, archeologa e guida della Foresta Fossile di Dunarobba

  • “Vivere d’essenza” – L’idea nuova di natura, da Federico Cesi a Henry David Thoreau

ore 18 – Giardino di Palazzo Cesi
Incursioni sonore e letterarie condotte e interpretate da Massimo Manini, attore, autore e regista

Scopri di più

  • Il Dono della Contrada del Ghetto

ore 22.00 – Piazza Federico Cesi
“Finale a sorpresa. Storia di un commediante”, spettacolo di e con Damiano Angelucci

Scopri di più

25 giugno 2022 / sabato

  • Archeologia Arborea: biodiversità frutticola tra storia, paesaggio e arte rinascimentale

ore 17.30 – Palazzo Cesi
Introduce Beti Piotto, agronoma ed esperta di biodiversità vegetale
Interviene Isabella Dalla Ragione, agronoma e presidente della Fondazione Archeologia Arborea

  • Il Grande Gioco dell’Oca

ore 21.30 – Piazza Federico Cesi

26 giugno 2022 / domenica

  • Trekking alla scoperta di Acquasparta e l’antica Via Flaminia; viaggio breve tra storia e natura”

ore 9.30 Escursione
Info e prenotazioni: 3356468058

Scopri di più

  • “Alla guerra d’amore”, concerto di musica vocale e strumentale in Italia tra la fine del ‘500 e le prime decadi del ‘600

ore 17.30 – Palazzo Cesi
La Selva Ensemble di Musica Antica: Riccardo Pisani, canto; Carolina Pace, flauto dolce; Michele Carreca, tiorba e chitarra barocca

  • Il Corteo delle Contrade, proiezione del Grande Video Mapping Linceo

ore 22.00 – Piazza Federico Cesi
Proclamazione della Contrada vincitrice e consegna delle chiavi.
Videomapping a cura di Euromedia.

***per le conferenze del 12 giugno, 16 giugno, 18 giugno si ringrazia I.I.S “Casagrande – Cesi” di Terni, Indirizzo Accoglienza Turistica per la collaborazione ***