Cultura

12 giugno 2022 / domenica

  • Il Rinascimento fra magia, filosofia naturale e scienza

ore 18.00 – Palazzo Cesi
Interviene Flavia Marcacci, professoressa di Storia del Pensiero Scientifico presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Lateranense

15 giugno 2022 / mercoledì

  • Le tavole Gnoli e la Statua della Madonna della Stella di Acquasparta

ore 17.00 – Palazzo Cesi “Le tavole Gnoli e la Statua della Madonna della Stella di Acquasparta” Presentazione del secondo volume della collana editoriale “Biblioteca di Storia Locale” a cura dell’Associazione Culturale Lynks
Intervengono gli autori: Romano Cordella, Mauro Masci, Riccardo Picchiarati

16 giugno 2022 / giovedì

  • L’arte che descrive: dalle Tabulae Phytosophicae alla fotografia naturalistica

ore 18.00 – Palazzo Cesi
Intervengono: Marta Andreucci, insegnante, storica dell’arte; Federica Chiodi, insegnante di discipline pittoriche; Riccardo Mattea, zoologo, Guida Ambientale Escursionistica
Con la partecipazione del Liceo Artistico “O.Metelli di Terni”

18 giugno 2022 / sabato

  • Il Natural desiderio di sapere e lo spazio di libertà: Giordano Bruno, Tommaso Campanella e i Lincei

ore 18.00 – Palazzo Cesi
Interviene Marco Moschini, professore di Storia della Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Perugia

19 giugno 2022 / domenica

  • “Vita di Galileo” di B. Brecht

ore 17.30 – Palazzo Cesi
Lettura teatrale di Silvia Bevilacqua e Nicol Martini

Questa opera del novecento  presenta magistralmente la grande figura dello scienziato Galilei Galileo; il testo, scritto in un lungo arco di tempo durante il quale il mondo conoscerà anche l’orrore dell’atomica, ci interroga sul ruolo della scienza, sulla libertà di ricerca, sul suo legame con la verità, la società ed il progresso.

24 giugno 2022 / venerdì

  • Vivere d’essenza” – L’idea nuova di natura, da Federico Cesi a Henry David Thoreau

ore 18 – Giardino di Palazzo Cesi
Incursioni sonore e letterarie condotte e interpretate da Massimo Manini, attore, autore e regista

Scopri di più

25 giugno 2022 / sabato

  • Archeologia Arborea: biodiversità frutticola tra storia, paesaggio e arte rinascimentale

ore 17.30 – Palazzo Cesi
Introduce Beti Piotto, agronoma ed esperta di biodiversità vegetale
Interviene Isabella Dalla Ragione, agronoma e presidente della Fondazione Archeologia Arborea

26 giugno 2022 / domenica

  • Alla guerra d’amore

ore 17.30 – Palazzo Cesi
Concerto di musica vocale e strumentale in Italia tra la fine del ‘500 e le prime decadi del ‘600 La Selva Ensemble di Musica Antica: Riccardo Pisani, canto; Carolina Pace, flauto dolce; Michele Carreca, tiorba e chitarra barocca

***per le conferenze del 12 giugno, 16 giugno, 18 giugno si ringrazia I.I.S “Casagrande – Cesi” di Terni, Indirizzo Accoglienza Turistica per la collaborazione ***